28 novembre 2024
Oggi spettacolare gara di 51 km sul Cammino delle Colline con partenza a Vidor e arrivo a Vittorio Veneto
Domani a Vidor le altre corse (10, 21 e 42 km) del C. V. Prosecco Running Festival dentro le cantine e tra i filari dei vignetiSono Stefano Gheno e Silvia Serafini ad inaugurare lโalbo doro del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Ultra Trail. Oggi, sabato 30 novembre, รจ andata in scena la prima edizione della corsa off road di 51 km con dislivello positivo di 2.265 metri lungo il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Per il 40enne vicentino la schiacciante vittoria in 4h39โ24โโ (il secondo รจ arrivato con un distacco di 48 minuti), per la 35enne trevigiana il convincente successo in 6h09โ30โโ. Spettacolo e fatica sul percorso tra Vidor (che ha ospitato la partenza di fronte al municipio), Colbertaldo, le alture meridionali di Valdobbiadene, Col San Martino, le Vedette di Farra di Soligo, Premaor di Miane, i Tre Ponti di Follina, lโarea di Cison con Zuel di Qua e di Lร , Arfanta, Tarzo, Nogarolo e Serravalle e Vittorio Veneto, con il traguardo posto in piazza del Popolo. Per i partecipanti anche tratti particolarmente impegnativi, come il ripidissimo Monte Moncader (470 metri), la parte finale del Monte Comun (490 metri) e del Monte Baldo (597 metri), la collina piรน alta del percorso. E chi non ha tenuto troppo dโocchio il cronometro, ha potuto apprezzare trincee, gallerie e postazioni militari (visibili sulle colline), ossari e sacrari militari, oltre a borghi di suggestiva bellezza e panorami mozzafiato. Domani, domenica 1 dicembre, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival prosegue con altre tre corse: a Vidor, dalla cantina La Tordera, poco distante dal fulcro logistico, il centro polifunzionale di piazzale Capitello, alle ore 8.30 ci sarร la partenza della 2a Conegliano Valdobbiadene Prosecco Marathon di 42 km, alle 10.00 della 14a Conegliano Valdobbiadene Prosecco Run di 21 km e alle 10.20 della 9a Conegliano Valdobbiadene Bollicina di 10 km. I partecipanti correranno dentro 51 cantine e tra i filari dei vigneti, con scorci indimenticabili e ristori โrinforzatiโ anche dentro le aziende agricole. Alla regia, Tri Veneto Run.
I PROTAGONISTI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO ULTRA TRAILAl maschile, gara tutta di testa e dominio schiacciante per il favorito della vigilia, il quarantenne Enrico Gheno, impiegato tecnico della Valbrenta, in provincia di Vicenza, un passato da nazionale di canoa slalom e rafting, approdato al trail solo nel marzo 2022. โLa gara รจ andata davvero molto bene, mi sono divertito, il percorso era sicuramente adatto alle mie caratteristiche – ha detto il vincitore appena dopo lโarrivo – ho preso subito la testa della corsa e ho corso in solitaria. Il tracciato mi รจ piaciuto molto, in particolare tutti i passaggi in cresta sulle colline, con i panorami a destra e sinistra. Mi รจ rimasto impresso, tra tutti, il tratto sopra Revine Lagoโ. Dietro a Gheno, primo in 4h39โ24โโ, staccato di oltre 48 minuti, lโaustriaco Dieter Bemmerl (5h28โ03โโ) e il trevigiano Nicola Nardi (G.S. Run for Mike; 5h28โ37โโ). Al femminile, gara piรน combattuta con Silvia Serafini che si mette subito in testa a โtirareโ, venendo poi superata ad un ristoro da Marika Latronico (Polisportiva Valdagri), ma capace di riportarsi al comando dopo lโultimo ristoro. Lโopitergina Serafini, da poco diventata mamma, ingegnere informatico oggi residente a Madrid, in Spagna, alcuni anni fa รจ stata specialista delle skyrace e delle corse in montagna, scrivendo pagine importanti di questa disciplina. โLa gara รจ andata sopra ogni aspettativa, ho avuto da poco una bambina e ho ripreso ad allenarmi di recente, sono davvero molto contenta per come รจ andata – ha spiegato Serafini – mi รจ piaciuta molto la prima parte, dura, tecnica, ma tutto il percorso รจ davvero stupendo. Appena ho saputo di questo ultra trail ho voluto iscrivermi subito, e avevo ragione. Eโ meraviglioso. Spero di tornare anche il prossimo annoโ. Alle sue spalle, a completare il podio, Marika Latronico (Polisportiva Valdagri; 6h24โ40โโ) e Deborah Simonetti (Run&Fun Belluno; 6h24โ50โโ). Ad accogliere gli atleti proprio di fronte al municipio di Vittorio Veneto, il sindaco Mirella Balliana. โSiamo stati davvero felicissimi di ospitare lโarrivo dellโUltra Trail – ha commentato il primo cittadino vittoriese – per noi รจ stata unโopportunitร unica di far parte e vivere da dentro il grande evento Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival. La nostra cittร ha potuto far vedere agli atleti arrivati anche dallโestero le sue bellezze dal punto di vista ambientale e naturalistico, artistico e storico. Speriamo di applaudire gli atleti, che hanno dato prova di grande forza su un percorso davvero impegnativo, anche il prossimo annoโ.
LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO ULTRA TRAIL (a cura del suo progettista Giovanni Carraro)Da Vidor i partecipanti hanno affrontato un primo strappo sui tornanti della Via Crucis che conduce al Monumento Ossario del Colle del Castello, dove hanno potuto godere di una visuale spettacolare della linea delle Colline e del Quartier del Piave. In seguito, hanno percorso le piccole montagne che si concatenano tra di loro dopo il Sentiero dei Cipressi: il Col Carpenon (m 230), il Mont de la Polenta e il Col Castelรณn nei pressi del quale sorge il santuario della Madonna delle Grazie. Attraversata via Martiri della Liberazione a Colbertaldo, hanno corso sulla Cal de le Crode e tra i vigneti del Col Giardino, quindi dopo le localitร del Salt e della Federa hanno corso in forte salita sul Col Maor (m 368), cima piรน alta di Vidor. Scesi dal Col Maor sono saliti ancora piรน in quota, al Col Mongarda (m 421) e in seguito hanno raggiunto il Col Moliana dove ci sono trincee della Grande Guerra (m 445). Dopo un passaggio tra i vigneti, sono entrati a Col San Martino, dove hanno tirato il fiato giusto per un attimo, prima di affrontare nuove salite sul โIl Sentiero delle Vedetteโ che permette di arrivare a Soligo passando per la chiesa di San Vigilio, simbolo di Col San Martino e icona delle colline, il ripidissimo Monte Moncader (470 m), il Roccolo (474 m), il Monte Pertegar (485 m), la Forcella Xocco, il Pian Serafin (470 m), le Colesรฌe (453 m) e il Col Vinal (450 m), la Forcella di San Martino (360 m), il Col Maor (436 m), Collagรน, splendido borghetto noto per il santuario che custodisce le spoglie di SantโEmilio Martire e di Santa Florida, quindi in discesa per il Bosco Impero fino al torrente Soligo dove hanno deviato a nord. Il successivo tratto ha costeggiato il Soligo e poco dopo ha previsto lโattraversamento del torrente Campea sul Ponte dellโUmanitร . Passando per i vigneti in localitร Talponade, i partecipanti sono giunti pressochรฉ in pianura a Premaor, quindi hanno proseguito a nord per strada sterrata fino ai Tre Ponti. Sono giunti cosรฌ a metร della gara, a Follina. Poi il proseguimento seguendo la ciclopedonale passando a sud del Sacrario Austro Ungarico fino a Madonna delle Grazie e incrocio della Crosera, quindi sui tornanti della Caldarment per localitร Santa Eurosia, chiesa di Santa Lucia, Zuel di Qua, Zuel di La, Arfanta e da qui a borgo Reseretta, le Rive di San Pietro, lโantica chiesa campestre di San Pietro per arrivare in centro a Tarzo. A partire da Tarzo ecco le ultime grandi salite. I partecipanti sono saliti su via Castello, sul segnavia 1051 che percorre il filo di cresta del Monte Comun (m 490). Sono poi scesi con tratti alquanto tecnici a Nogarolo dove hanno seguito il sentiero lastricato che era lโantico collegamento Nogarolo – Serravalle rimasto attivo fino a metร del secolo scorso. Altro duro strappo in salita in vetta al Monte Baldo (597) che รจ la collina piรน alta del cammino. Visuale spettacolare su Fadalto, Revine Lago, massiccio del Visentin, Monte Pizzoc, Vittorio Veneto e pianura trevigiana. Con qualche passaggio un poโ impegnativo sono poi scesi di quota fino ai ruderi del trecentesco castello di Montesel e, in seguito, hanno raggiunto il terrazzo panoramico con i resti della chiesa di SantโAntonio Abate, in linea dโaria davanti al santuario di Santa Augusta. Sono poi scesi con passaggi impegnativi a Serravalle in piazza Flaminio. Un ultimo allungo su via Martiri della Libertร , via Cavour e viale della Vittoria per arrivare sul traguardo di piazza del Popolo, a Vittorio Veneto.
RISULTATI CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO ULTRA TRAIL (51 km, 2.265 metri D+)MASCHILI. 1. Enrico Gheno (Emme Running Team) 4h39โ24โโ, 2. Dieter Bemmerl (AUT) 5h28โ03โโ, 3. Nicola Nardi (G.S. Run for Mike) 5h28โ37โโ, 4. Vojetech Bartos (CZE – Running Zone Brno) 5h34โ05โโ, 5. Matteo Gonzo (Team Carson Endurance) 5h41โ01โโ, 6. Vittorio Silva (Atletica Franciacorta) 5h41โ22โโ, 7. Diego Casagrande (G.S. Run for Mike) 5h41โ28โโ, 8. Alberto Bianchin (Emme Running) 5h41โ29โโ, 9. Joshua Wandro (USA) 5h42โ50โโ, 10. Emilio Bressan (Trevisatletica) 5h43โ05โโ. FEMMINILI. 1. Silvia Serafini 6h09โ30โโ, 2. Marika Latronico (Polisportiva Valdagri) 6h24โ40โโ, 3. Deborah Simonetti (Run&Fun Belluno) 6h24โ50โโ, 4. Antonia Winkler (AUT – Kelag Energy Running Team) 6h29โ19โโ, 5. Susan Hipperson (USA – Ryston Runners) 6h38โ09โโ, 6. Marta Knach (POL) 6h46โ42โโ, 7. Fabiola Micarelli (Albe Euganee Torreglia) 6h47โ08โโ, 8. Sara Vanzetto (United Trail & Running) 6h47โ57โโ, 9. Stefania Bosio (Run&Fun Belluno) 6h53โ19โโ, 10. Giulia Sfamurri 6h55โ46โโ.
LE CANTINE ATTRAVERSATE DOMANI DA 10 KM, 21 KM E 42 KMNei percorsi della 9a Conegliano Valdobbiadene Bollicina di 10 km, della 14a Conegliano Valdobbiadene Prosecco Run e della Conegliano Valdobbiadene Prosecco Marathon di domani, domenica 1 dicembre, saranno attraversate 51 cantine, aziende agricole e agriturismi: La Tordera (sede di partenza di tutti e tre i percorsi), Giotto, Dariva, Cantina Castello di Berton, Dal Din Spumanti, Riccardo, Fratelli Rizzetto, Sentier, Tormena Fratelli, Micel, Frozza, Mass Bianchet, Fratelli Gatto Cavalier, Al Cartizze da Bepi Moret, Casa Gialla, Campion, La Baracheta, Rosaval, Valdo, Valvarse, Somasรฒt, Col De Balt, Val dโOca, Caโ Dal Molin, Il Borgo dei Vettor, Cantina Andreola – Eroico in Valdobbiadene, Pro Loco Col San Martino, Ferronato Fratelli, Ferronato Denis, Follador Prosecco Wines, Riva Granda, Frasca Marchet, Bortolin Angelo Spumanti, Marsuret, Nani Rizzi Spumanti, Costa dโOr, Francesco Follador, Colesel, Garbara Cartizze, Salis, El Palazon, Colline Guizzette, Cartizze PDC, Val Longa, Domus Picta, Villa Cedri (sede dellโAssociazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene), Parco della Filandetta, Villa Morona De Castaldis, Riva de Milan, Locanda Sandi e Barichel.
I VOLONTARIUn vero e proprio esercito: รจ quello dei 350 volontari (direttamente legati a Tri Veneto Run, ma anche a tante associazioni locali dei comuni interessati), in โgaraโ anche loro per permettere la buona riuscita della manifestazione, impegnati ad assolvere tanti compiti, dalla logistica della partenza alla striscionistica, dalla motostaffetta ai responsabili lungo il percorso, da coloro che si occuperanno di ristori a coloro che prepareranno e consegneranno i pacchi gara, da coloro che si occuperanno dei gonfiabili a coloro che posizioneranno le indicazioni dei chilometraggi.
I PARTNERAccanto allโAsd Tri Veneto Run, alla regia in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl, โG.S. Lepri strache di Vidorโ, le Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo, con il Patrocinio e il contributo del Comune di Vidor, Valdobbiadene, Moriago della Battaglia, Farra di Soligo, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto e Conegliano, della Regione Veneto e sotto lโegida di US Acli, ci sono Banca Prealpi SanBiagio, Alรฌ Supermercati, San Benedetto, Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Lazzaris, Valdo Spumanti, Scatolificio Sarcinelli, Sogno Veneto, Borsoi, Confagricoltura Treviso, Latteria Soligo, Mรฉthode, Lanificio Bottoli, Piovesana, Silca SpA, Kiron, Savno, Oggi Treviso, Radio Company e i partner tecnici Karpos e Scarpa.