Free cookie consent management tool by TermsFeed
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

In 3000 alla Prosecco Run e alla Prosecchina di domenica 4 dicembre a Vidor (TV)

28 novembre 2022
Oggi la presentazione nellโ€™Abbazia Benedettina Santa Bona

In gara gli azzurri Giordano e Gatto e gli africani Lolkurraru, Maiyo, Wolkeba e Waweru

Supera quota 3.000 il numero degli iscritti alla Prosecco Run e alle Prosecchina. Grandi numeri dunque per la maratonina internazionale Fidal di 21,097 km e per la podistica di 10 km aperta a tutti, sotto lโ€™egida Us Acli in programma domenica 4 dicembre a Vidor (TV). Le cantine attraversate questโ€™anno saranno ben 26 e, per la prima volta, ci sarร  anche il passaggio nellโ€™Abbazia Benedettina di Santa Bona. Al via ci saranno due azzurri di peso, una donna che ha scritto pagine importanti sia nel podismo che nel duathlon, con medaglie italiane e internazionali, Laura Giordano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e un giovane ormai affermato, il 23enne trevigiano Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), che nelle siepi ha conquistato titoli italiani e medaglie tricolori, oltre che finali europee e mondiali tra gli under 20 e gli under 23. Favoriti dโ€™obbligo gli atleti africani: al maschile ci saranno i keniani Lengen Lolkurraru (Atl. Saluzzo), classe 1990, personale di 1h05โ€™22โ€™โ€™ sulla mezza maratona e Rodgers Maiyo (Podistica Torino), classe 1993, giร  vincitore e a podio in varie corse podistiche (di distanza diverse) in tuttโ€™Italia, 1h03โ€™28โ€™โ€™ di PB, mentre al femminile la sfida per la vittoria dovrebbe esser quella tra lโ€™etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino), anche lei protagonista questโ€™anno di tanti eventi internazionale, classe 1991, personale di 1h12โ€™10โ€™โ€™ e la keniana Ester Wangui Waweru (Atletica Brugnera Friulintagli), classe 1998, vincitrice della Maratonina di San Biagio a ottobre, PB di 1h16โ€™12โ€™โ€™. Ma a caratterizzare la Prosecco Run non ci saranno solo chilometri e cronometro, ci sarร  soprattutto il contesto dellโ€™evento, con un panorama suggestivo, quelle della Colline del Prosecco patrimonio dellโ€™โ€™Umanitร  Unesco, nei comuni di Vidor, Valdobbiadene e Moriago della Battaglia.

Oggi, lunedรฌ 28 novembre, nellโ€™Abbazia Benedettina Santa Bona di Vidor, la presentazione ufficiale, alla presenza, tra gli altri, del padrone di casa, Giulio Da Sacco, del sindaco di Vidor, Mario Bailo (e degli amministratori di Valdobbiadene e Moriago della Battaglia), del presidente di Tri Veneto Run (societร  organizztrice insieme a Maratona di Treviso), Francesco Sartori e diversi esponenti di enti, partner e associazioni coinvolte nella manifestazione patrocinata anche dallโ€™Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Gli iscritti alla Prosecco Run, competitiva di 21,097 km, sono 1572, quelli della Prosecchina 1325, per un totale complessivo di 2897 (con iscrizioni ancora aperte per la Prosecchina). Il 42 % sono donne, il 42 % arriva da fuori Veneto, mentre il 32 % proviene da fuori i โ€œconfiniโ€ del Triveneto. I Paesi stranieri rappresentati sono 23 (Belgio, Brasile, Canada, Cile, Croazia, Francia, Galles, Germania, Grecia, Irlanda, Inghilterra, Kazakistan, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti, Ucraina), mentre a guidare le regioni con il maggior numero di partecipanti sono lโ€™Emilia Romagna (con oltre 360 iscritti), seguita dalla Lombardia (oltre 260).

La Prosecco Run, oltre agli spettacolari scenari tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni, offrirร  anche un assaggio (nel vero senso della parola) delle eccellenze enogastronomiche del territorio, a partire, ovviamentel dal Prosecco. Non mancheranno nelle cantine attraversate calici di vino per โ€œbrindare in corsaโ€, fette di salame, sopressa e quantโ€™altro. Unโ€™occasione unica per vivere, toccando con mano e assaggiando il territorio, grazie ad una corsa che poterร  i partecipanti tra i vigneti ma anche proprio dentro le cantine e le aziende agricole, tra fusti, botti e tavoli degli agriturismi.

In piazza Capitello a Vidor, il quartier generale dellโ€™evento e sede dโ€™arrivo, saranno presenti anche i food truck dellโ€™Osteria il Perbacco, dellโ€™azienda agricola Gai Luciano (pane casereccio, salumi e radicchio rosso di Treviso), dell’azienda agricola Ponte Vecchio (formaggi) e gli stand Specialistapoint (articoli sportivi, sia sabato che domenica) e Alรฌ Supermercati. Nel piazzale sarร  poi allestita, a cura dei ranger dell’Associazione Volontari d’Europa O.d.V. – Federazione Nazionale Pro Natura di Sernaglia della Battaglia, all’interno dell’autoarticolato gestito dai Cavalieri V.d.E, la mostra: โ€œAlla scoperta dei Palรน del Quartier del Piaveโ€. Grazie alla presenza dell’ingegnere Luigi Ghizzo, verranno proposti pannelli espositivi per valorizzare questo prezioso patrimonio paesistico legato allโ€™Abbazia benedettino-cistercense di Santa Bona, il tutto arricchito dalle bellissime immagini del Fotoclub Sernaglia. Ci saranno inoltre gli allievi dellโ€™Asd Dance Studio di Montebelluna (i piรน piccoli saranno allโ€™arrivo per “dare il 5” ai finisher, mentre i piรน grandi proporranno uno spettacolo di breakdance). Domenica ad animare il parterre ci saranno i DJ di Radio Company.

โ€œAlla vigilia di un evento impegnativo come la Prosecco Run non posso non rigraziare i nostri volontari che con dedizione e impegno dedicano il loro tempo per permettere un evento che porterร  migliaia di atleti tra le Colline del Prosecco – commenta il presidente di Tri Veneto Run e volontario del gruppo Lepri Strache, Francesco Sartori – e se da un lato verrร  offerta una gara per professionisti e sarร  bello assistere alla sfida per la vittoria, dallโ€™altra questa manifestazione vuole fortemente valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze, dal vino al radicchio, dai salumi ai formaggi. Diciamo anche che i ristori โ€œvolantiโ€ nelle cantine saranno carburante in piรน per concludere la prova. Un grazie speciale va alla famiglia Da Sacco che ci ha aperto le porte dellโ€™Abbazia, alle cantine e alle aziende agricole che correranno con noi, alle amministrazioni comunali e ai partner al nostro fiancoโ€.

โ€œQuella di questโ€™anno รจ davvero una partecipazione record e accogliamo di buon grado, come sempre, questo evento molto importante per la nostra comunitร  – afferma il sindaco di Vidor, Mario Bailo – siamo pronti ad ospitare nel nostro territorio tanti atleti e accompagnatori da fuori regione e anche dallโ€™estero. Ci saranno gli agonisti ma anche tutti coloro che vogliono passare una mattinata e, per chi arriva piรน da lontano, un intero weekend, allโ€™insegna dello sport, della scoperta del nostro meraviglioso paese e delle Colline del Prosecco e della degustazione di eccellenze di vario tipoโ€.

Le cantine attraversate dallโ€™edizione 2022 della Prosecco Run saranno 26. Per quanto riguarda la mezza maratona, dopo lo start da La Tordera, saranno attraversate, a Mosnigo, la cantine Fratelli Rizzetto e lโ€™azienda agricola Sentier, a Colbertaldo si passerร  per azienda vitivinicola Colbe, Tormena Fratelli, azienda agricola Frozza, in localitร  Soprapiana per Mass Bianchet, a Valdobbiadene per Al Cartizze, Casa Gialla, azienda agricola Campion, agriturismo La Baracheta, Cantina Rosaval, Torre Zecchei, Valvarse, Col del Balt, Somasรฒt, Val dโ€™Oca, Caโ€™ Dal Molin e a Vidor, Riccardo azienda agricola e azienda agricola Abbazia di Vidor del conte Da Sacco. Lungo i 10 chilometri della Prosecchina, dopo la partenza da La Tordera, saranno toccate lโ€™azienda agricola Giotto, Da Riva, azienda Colvidor, Cantina Castello, Caโ€™ Dal Molin, Spumanti Daldin, azienda agricola Ponte Vecchio e Riccardo azienda agricola.

Le iscrizioni alla Prosecchina sono ancora aperte e sarร  possibile acquistare il braccialetto di riconoscimento per partecipare (fino ad esaurimento) la mattina dellโ€™evento, domenica 4 dicembre, alla partenza situata presso la Cantina La Tordera in via Alnรจ Bosco 23.

Accanto a Tri Veneto Run, nellโ€™organizzazione della dodicesima Prosecco Run, ci sono Maratona di Treviso, Gruppo Sportivo Lepri Strache, Pro Loco di Vidor, Valdogroup, Gruppo Marciatori Edilsoligo Sernaglia, Road Runners Colbertaldo, Tennis Club Vidor, Take Your Time, Staffetta Ciclisti Team Sogno Veneto, Avis Vidor, Gruppo Alpini di Vidor, G.A. Bigolino, G.A. San Giovanni e Radioamatori A.R.I. Montebelluna. L’evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene e lโ€™autorizzazione di Fidal e US Acli. Importante il contributo di Silca Spa, Banca Prealpi SanBiagio, Alรฌ Supermercati, San Benedetto, Biemmereti-Sognoveneto, Doge Logistica, Officine Ghizzo, Manuel Caffรจ, Scatolificio Sarcinelli, Amadio F.lli, K-iron, Gammasport, Centro Frutta Conegliano. Media partner Radio Company, Oggitreviso, La Tribuna di Treviso.

Treviso Marathon – Ufficio Stampa e Comunicazione
ufficiostampa@trevisomarathon.com