27 novembre 2018
Domenica 2 dicembre a Vidor (TV) spettacolo tra vigneti e cantine del Docg.
Oggi la presentazione in municipio a Vidor; ci saranno anche Prosecchina e staffetta per ragazzi
Prosecco Run sempre piรน straniera: per partecipare alla nona edizione in programma domenica 2 dicembre a Vidor (TV) arriveranno persino da oltreoceano. Oggi, martedรฌ 27 novembre, in municipio a Vidor, la presentazione ufficiale della maratonina Fidal, alla presenza, tra gli altri, di Albino Cordiali, sindaco di Vidor con il vicesindaco Mauro Bailo, Tommaso Razzolini, assessore allo sport di Valdobbiadene, Mauro Fael, consigliere dalla Provincia di Treviso con delega allo sport, Giulio Pavei, consigliere della Fidal Veneto, Francesco Sartori, direttore tecnico dellโevento e Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso, societร organizzatrice della manifestazione podistica.
Sale lโattesa per quello che รจ ormai diventato uno degli appuntamenti piรน classici di fine anno, che porterร i partecipanti a correre in uno scenario unico, tra i vigneti e le cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. Lo start alle ore 10.00 dalla cantina La Tordera. Fulcro logistico il centro polifunzionale di piazza Capitello che ospiterร le operazioni pre-partenza, lโarrivo, il pasta party e le premiazioni. Un paesaggio unico che sempre piรน affascina i podisti di tutto il mondo: questโanno ci saranno atleti da Belgio, Croazia, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Stati Uniti, Ucraina, Svezia, Slovacchia, Svizzera, Serbia, Russia, Polonia, Corea, Moldavia e Olanda. Come sempre non mancheranno i gruppi provenienti da tuttโItalia, che si organizzeranno per un tour in provincia e nelle cantine della zona. E se non tutti prenderanno parte alla gara agonistica, anche gli accompagnatori e i meno allenati, coloro che preferiscono le distanze piรน corte o i camminatori e gli appassionati di nordic walking potranno godere di un ambiente che promette grandi emozioni. Per tutti cโรจ infatti la Prosecchina, manifestazione ludico-motoria Fiasp di 10 km che prenderร il via, sempre da La Tordera, dopo la partenza della gara Fidal.
โOspitiamo con orgoglio questa gara di livello internazionale, che negli anni si รจ sviluppata in maniera esponenziale โ ha detto il sindaco Cordiali โ il nostro paesaggio si presta tantissimo a questo tipo di sport che permette di far conoscere anche il cuore delle nostre attivitร produttive, passando dal prosecco alla gastronomiaโ. Anche lโassessore Razzolini e il consigliere provinciale Fael hanno ribadito lโimportanza di promuovere il territorio attraverso lo sport, sottolineando come la corsa sia un modo eccezionale per scoprire scorci bellissimi e non sempre conosciuti di un territorio. โQuesta รจ la mezza maratona veneta piรน caratteristica che cโรจ โ ha aggiunto il delegato Fidal Pavei – bravi organizzatori e amministratori che hanno creduto in questa idea, legando insieme in questa manifestazione non solo momenti dedicati agli agonisti ma anche quelli per gli amatori, coloro che amano passare una mattinata allโaria aperta e i giovaniโ. Aldo Zanetti ha ricordato infine la nascita della Prosecco Run e lโidea di correre tra le cantine. โSiamo orgogliosi del lavoro fatto in questi anni e ringraziamo chi ci sta affianco, dagli amministratori ai volontari, dai partner ai nostri collaboratori โ ha concluso Zanetti โ รจ bello vedere il coinvolgimento che si รจ creato attorno alla Prosecco Run. Le presenze dallโestero dimostrano poi come il lavoro fatto in sinergia sul territorio ma anche lโattivitร promozionale con le nostre presenze negli Expo delle grandi manifestazioni sportive in Italia e allโestero porti a risultati importanti. Ora non resta che vivere questa nona edizione, poi penseremo, in grande, ai festeggiamenti per la decima edizione del 2019โ.
Per quanto riguarda gli atleti di punta, al maschile annunciati lโazzurro Paolo Zanatta (Atletica Casone Noceto) che nei 21,097 km vanta un primato personale di 1h06โ06โโ ottenuto nel 2017, Simone Gobbo (Tornado) che ha un PB di 1h06โ30โโ siglato nel 2013 e il piรน volte campione italiano di triathlon (nuoto, ciclismo, corsa a piedi) giovanile a squadre e crono, lโunder 23 Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Per i vincitori della competizione maschile e femminile in dono ci sarร , anche, una confezione di โCartizze del Centenarioโ โgriffatoโ Cantina La Tordera.
Inoltre ci sarร spazio per i piรน piccoli: coadiuvata dai professori Ivo Merlo e Modesto Bonan e organizzata in collaborazione con Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene verrร proposta una staffetta su strada per gli alunni delle scuole medie di Valdobbiadene, Vidor, Pederobba, Cornuda, Cavaso, Crocetta e Maser. Il percorso si svilupperร su un tracciato di 750 metri compreso tra le vie Palladio, Tintoretto e Canaletto. Le gare inizieranno alle ore 10.30.
Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni, queste le cantine che verranno attraversate: La Tordera, sede di partenza ufficiale, De Faveri Spumanti, Cantine Fratelli Rizzetto, Azienda Agricola Sentier, Cantina Ce.Vi.V., Cantina Fratelli Tormena, Azienda Agricola Frozza, Azienda Agricola Giotto, Mass Bianchet, Cantina Al Cartizze di Bepi Boret, Casa Gialla di Zanetton, Azienda Agricola Campion, Cantina Torre Zecchei, Azienda Agricola Valvarse di Sergio Paset, Cantina Graziano Sanzovo, Val dโOca Cantina Produttori di Valdobbiadene e Azienda Agricola Riccardo. Frizzante anche il pacco gara, che questโanno conterrร anche una bottiglia di prosecco Alnรจ Extra Dry – Prosecco Doc Treviso della Cantina La Tordera.
Per partecipare alla Prosecchina di 10 km saranno accettate, non solo iscrizioni via e-mail e presso la sede operativa di Maratona di Treviso, ma anche iscrizioni sia sabato 1 dicembre dalle ore 14 alle ore 18 nel Centro Polifunzionale sia il giorno stesso della manifestazione, domenica 2 dicembre dalle 7.30 alle 9.40 nella sede della partenza, alla cantina La Tordera.
Accanto a Trevisomarathon, nellโorganizzazione della nona Prosecco Run, ci sono Maratona di Treviso, Gruppo Sportivo Lepri Strache, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo e il Gruppo Alpini di Vidor, Colbertaldo, Mosnigo e San Giovanni. L’evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e lโautorizzazione di Fidal, Fiasp e US Acli.
Importante il contributo di Silca Spa, Karhu, Doge Logistica, Acqua Minerale San Benedetto, Pasta Sgambaro, Manuel Caffรจ, Breakout Energy Drink, La Spiga Bio, Azienda Agricola Ponte Vecchio e Salumificio Spader, Scatoloficio Sarcinelli, Lazzaris, Mรฉthode, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti, Raxyline, Centro Frutta Conegliano e Radio Company come media partner.